Aperto un nuovo spazio
culturale nell'antica Chiesa Templare di San Bevignate a
Perugia
Note
sulla Chiesa di S. Bevignate
La chiesa di San
Bevignate, posta lungo la via etrusca che da Perugia conduceva
ad Arna e Gubbio, fu iniziata intorno al 1256 per opera dei
monaci-cavalieri Templari. Venne dedicata a un eremita locale
del V secolo, emblematica figura attorno alla quale, alla metà
del Duecento, si concentrarono anche le attenzioni dei seguaci
di Raniero Fasani, ispiratore del movimento religioso
riformatore dei Disciplinati, ritenuti i fondatori nonché i
primi "occupanti" del sito.
Sul finire del XIII
secolo, sempre ad opera dei Templari, alla chiesa fu annesso
un convento che testimonia il rilievo via via assunto dal
sito. Nel 1312, soppresso l'Ordine dei Templari, San Bevignate
passò ai cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, sotto il
cui controllo, nel 1324, venne istituito un monastero
femminile, che vi restò insediato fino al secondo decennio del
Cinquecento. L'austero e vasto edificio in pietra arenaria
presenta una pianta rettangolare, con l'abside rialzata sulla
cripta.
L'interno, a navata
unica, è rivestito da intonaci originali, decorati da
affreschi eseguiti in diverse epoche, in cui compaiono
numerosi motivi simbolici collegabili all'Ordine templare. La
rilevanza storico-artistica che questo complesso riveste, ha
fatto del monumento il cardine di "Milites Templi", un
progetto internazionale di studio volto alla salvaguardia e
alla valorizzazione del patrimonio templare in Europa.
Il restauro
dell'edificio è stato avviato grazie ai fondi regionali per la
ricostruzione post sisma del 1997, poi integrati da fondi del
Ministero dell'Economia e Finanza, cui ha contribuito anche
l'Amministrazione Comunale con risorse proprie.
L'intervento di
consolidamento delle strutture - che ha tra l'altro portato in
luce un ampio tratto di pavimentazione in mosaico di età
romana, oltre ai resti di un impianto produttivo per il
tinteggio dei tessuti databile tra I secolo a.C. e I sec. d.C.
e il successivo recupero conservativo degli affreschi, sono
stati indispensabile premessa alla realizzazione di una
prestigiosa sede destinata ad accogliere iniziative ed eventi
culturali.
Oltre alla principale
funzione scientifica del "Centro di Documentazione sull'Ordine
dei Templari", con la realizzazione di una vera e propria
banca dati in grado di mettere in rete siti architettonici,
musei, archivi e istituti di ricerca, riferibili alla storia
templare, l'ampio spazio della chiesa offrirà, infatti, anche
la possibilità di ospitare attività legate alla convegnistica
tradizionale, alle esposizioni temporanee, alla didattica,
alla musica e a innumerevoli altre attività artistiche.
Comune di
Perugia - Martedì 10 Marzo 2009
|